I social network sono costituiti da una dimensione pubblica e privata. La dimensione pubblica fa riferimento all’aspetto ‘social’ di ogni servizio di social networking, ovvero la capacità di
permettere all’utente di costruirsi una propria rete di contatti, di varia natura (professionale e occupazionale vs reti sociali di amici e familiari vs followers/seguaci vs relazioni amorose).
Oltre a queste reti relazionali, la cui estensione e stratificazione può dipendere dall’utente e da suoi obiettivi, passioni e desideri, abbiamo una dimensione privata del social networking. La dimensione privata si riferisce al modo in cui la persona costruisce autonomamente la propria identità tramite i contenuti che condivide con il (suo) mondo. Questi contenuti condivisi vanno a creare la sua identità “pubblica” e privata allo stesso tempo: rappresentano la sua identità in rete e ne definiscono l’immagine (interessi, personalità, carattere, obiettivi…). Le due dimensioni, pubblica e privata, spesso coesistono chiaramente e sono facilmente individuabili nella maggior parte degli utenti della rete iscritti ad un social network.
E’ però importante ricordare che non tutti i social network permettono all’utente di evidenziare le due dimensioni: se alcuni social network permettono all’utente di creare una propria immagine professionale online (es. Linkedin), altri ne accentuano l’aspetto sociale e relazionale (es. Facebook). Altri ancora pongono l’accento su hobby, creazioni e interessi personali (es. Youtube o Flickr). Grazie alle due dimensioni prese in considerazione in questo breve testo, i social network hanno messo in luce la figura dell’utente, che diventa ormai ‘prosumer’, creatore e fruitore di contenuti.