Cosa Determina il Successo del Tuo Progetto sul Web?

Direi che alla base di tutto in tale progetto si debbano offrire alle persone che fruiscono del servizio degli strumenti di navigazione semplici ed immediati;

Poi è importante offrire un’organizzazione contenutistica (e conseguentemente un’architettura informativa) ottimale e adeguata, tale da fornire alle informazioni presenti un aspetto coerente ed organizzato;

Aggiungerei: è importante garantire la leggibilità dei contenuti a TUTTE le persone: pensare anche alle esigenze di utenti ipovedenti o daltonici è importantissimo; è qui che si dimostra l’utilità e l’efficacia dei testi di usabilità.

A livello puramente “tecnico”, è importante cercare di migliorare quanto possibile le performance di un portale o permettere uno scaricamento veloce dei contenuti per cui la persona ci sta leggendo o visitando;

E ultimo, ma non meno importante: oltre a metterci la faccia, cerchiamo di essere facilmente raggiungibili e reperibili curando bene la sezione “contatti” del progetto o del portale!

Come si Costruisce un Sito Web?

Come si costruisce un sito Internet? Lo sviluppo di un sito è solo l’ultimo step di un iter che vede il susseguirsi di precisi passaggi che dobbiamo – idealmente- sempre compiere con giusto ordine. Questi sono:

Fase 1 – Comprensione
La fase della comprensione implica che raccogliamo e identifichiamo informazioni significative circa lo specifico ambito di lavoro in cui opereremo. Dobbiamo poi identificare obiettivi e valutarli alla luce di un budget ben definito e una consapevolezza delle esigenze di site management di cui il nostro cliente ha bisogno.

Fase 2 – Ragionamento
La fase del ragionamento ha inizio con l’identificazione di gerarchie ben precise tra gli elementi che costruiscono il nostro prodotto sul web; dobbiamo quindi individuare una struttura idonea a presentare le informazioni ed i servizi che vogliamo comunicare al meglio. Dobbiamo quindi identificare le tecnologie necessarie attraverso cui il valore potrà trasparire ed essere comunicato alle persone.

Fase 3 – Progettazione
La fase della progettazione è la più creativa: ci richiede di ricercare colori e stili appetibili al target a cui vogliamo parlare. Dobbiamo quindi delineare un’interfaccia di base e sapere esattamente quali interazioni dovrà ospitare. Si passa quindi al definire e raccogliere tutti i materiali multimediali e contenutistici che andranno a “popolare” il nostro sito (audio, video, testi, ecc) così che tutti gli elementi per la realizzazione del progetto siano nelle nostre mani

Fase 4 – Sviluppo
La fase di sviluppo ci vede perfezionare o preparare – eventuali – testi e contributi che mancano all’appello. Si tratta, in questa fase, di sviluppare template e pagine, così che il sito diventi vivo e accogliente! Infine, si verifica, verifica, verifica, verifica e si identificano tutti i problemi, incompatibilità, errori o bug presenti sul prototipo. Si passano in rassegna e si correggono tutti i vari errori finché il nostro lavoro non è pronto per essere approvato dal cliente e comunicare al mondo!

Mi Serve Davvero un Sito Responsive?

Bella domanda. Cosa è, innanzitutto, un sito responsive? Un sito responsive è un sito costruito (disegnato, ecco perché si chiama “responsive web design” in inglese) in un certo modo, ovvero combinando 3 elementi fondamentali:

Griglie Fluide – invece che costruirsi su dimensioni fisse, le ampiezze degli elementi e dei contenuti variano in base a valori percentuali. E che vvol dì? 🙂 Vuol dire che gli elementi si adattano e si vedono bene da tutti i dispositivi con cui puoi navigare in internet: dal tuo computer, al tuo tablet, al tuo smartphone.

Immagini Flessibili – Le immagini sono contenute in un elemento container al 100% della loro ampiezza. Inoltre, si ridimensionano e sono “flessibili” quando modifichi la dimensione del viewport. Che? Viuport? Si, il viewport è il termine con cui nell’informatica si chiama una area di visualizzazione all’interno dello schermo del nostro computer. Ipotizza che la dimensione del viewport sia la finestra tramite cui tu stai navigando su internet e stai leggendo questa pagina.

Media queries – specificando uno stile per ogni dimensione del viewport – arieccolo – ora possiamo cambiare il layout della pagina basandoci sulle dimensioni dello schermo.

E se te lo stai chiedendo… si, tutte queste tecniche strampalate grazie a cui oggi abbiamo siti responsivi (anche indicato con l’acronimo RWD in qualche articolo che trovi in giro per la Rete) già esistevano molto tempo prima che si iniziassero ad usare per questo scopo! Solo che a nessuno era venuta l’idea di usarle insieme!

I siti web responsivi ormai sono la prassi e la normalità – per fortuna! 🙂 E si, un sito responsive Ti serve perché ormai gli smartphone – coi loro schermi piccoli piccoli – la stanno facendo da padrone sul web, ed è bene che il tuo sito sia facilmente consultabile e leggibile da una fetta di pubblico che ormai sta diventando sempre più grande 🙂

Testare l’Usabilità: Fase 4 – Analisi e Report

Nella fase di analisi e report, ultima fase dello sviluppo del test di usabilità, dobbiamo innanzitutto revisionare quanto osservato in fase di testing: questo si traduce in

(1) individuazione dei problemi emersi in fase di testing e rilevati ;

(2) si classificano i problemi riscontrati e li si classifica. Come vanno classificati? Usando un metodo molto semplice: a fianco del problema si segna un carattere ben preciso. In particolare, ecco una ista di esempio:
(S) la lettera S indicherà un suggerimento = è un possibile miglioramento da apportare suggerito dal partecipante;
(1) con il numero 1 si indica un problema di priorità bassa. è un problema di usabilità minore: può causare dei dubbi, ma non crea problemi nel completamento del task richiesto;
(2) con il numero 2 si indica un problema di priorità media. è un problema di usabilità maggiore: può rallentare lo svolgimento del task, ma non ne impedisce il completamento.
(3) con il numero 3 si indica un problema di priorità alta-grave. è un problema di usabilità grave e causa frustrazione e impedisce il completamento del compito.

Dopo aver effettuato una revisione delle osservazioni emerse dalla fase di testing si passa all’analisi delle registrazioni audio e/o video effettuate in sede di testing così da preparare una serie di highlight in cui si evidenzia un pattern significativo nel modo in cui il target – ipoteticamente ben profilato – tende ad usare il prototipo testato.

Si procede quindi con la preparazione di un report in cui siano presentate (1) una sintesi dei risultati emersi dal test; obiettivi del test siano esplicitati e anche metriche di giudizio e valutazione per migliorarne la leggibilità in futuro e da team specifici a cui commissioneremo le modifiche da implementare; nel report vanno poi elencati i partecipanti, classificati per

(1) età;

(2) attività;

(3) sesso;

(4) esperienza nell’uso di internet o del computer o di uno specifico campo di conoscenze;

(5) gruppo di appartenenza per sapere quando è stato effettuato il suo test.

Si includerà nel report anche quanto emerso dal test nonché i correttivi proposti e si includeranno anche i risultati emersi dai questionari effettuati dai partecipanti dopo aver concluso il testing.

Nel presentare i risultati emersi dal test, dobbiamo sempre considerare il tipo di audience a cui ci rivolgiamo. Atteniamoci ai fatti ed evitiamo opinioni personali nello spiegare e nel citare indicazioni utili emerse in fase di testing. Teniamo sempre un atteggiamento positivo e inseriamo citazioni – quante più possibili – dei partecipanti, perché saranno viste con grande importanza e acquisiranno grande valore. Includiamo se possibile anche gli highlight audio o video emersi dalla fase di testing e diamo ampio risalto alle soluzioni da poter implementare per il miglioramento del prodotto.

Comunicare graficamente i dati, eventualmente, ci permette di comunicare con maggior efficacia e chiarezza.

Dopo aver presentato i risultati, dobbiamo assicurarci che i miglioramenti vengano implementati correttamente. Ecco perché le modalità di implementazione e correzione del prototipo vanno già esplicitate e pianificate ad inizio del progetto; e bisogna coinvolgere quanto più possibile il team di sviluppo, perché da questo emergeranno le idee “concrete” in termini di – “come miglioriamo questa funzionalità?” oppure “dove possiamo intervenire e come?”. Se il team sarà in grado – insieme al nostro aiuto – di dare risposta a questi quesiti, avremo un prodotto assolutamente migliore! 🙂

Grazie per aver letto fin qui! Se vuoi conoscere tutte le altre fasi di lavoro, eccole di seguito:
Fase 1 – Progettazione
Fase 2 – Pianificazione
Fase 3 – Conduzione

Testare l’Usabilità: Fase 3 – Conduzione

in questa fase il test si svolge attraverso vari passaggi. Si effettua un’attività di pre-test, dove ci si presenta e si presentano ai partecipanti i compiti da svolgere, controllando che tutto sia a posto. Quindi si effettua il questionario pre-test e si dimostra al partecipante come dovrà effettuare le sue analisi e come dovrà comportarsi. Si dimostra, ad esempio, la tecnica del thinking aloud, cioè del ragionamento ad alta voce, che deve utilizzare in fase di testing del prodotto.

Conclusa l’attività pre-test si passa alla fase di svolgimento, dove moderatore e osservatore dovranno rimanere quanto più neutrali possibile rispetto alla conduzione del test e l’individuazione dei risultati di ricerca; non si dovranno fornire spiegazioni al partecipante, tanto meno rispondere alle sue domande inerenti il prototipo.

Si potrà cercare, invece, di ottenere chiarimenti sulle scelte compiute dal partecipante in fase di svolgimento del test, cioè il perché delle sue scelte; perché ha pensato di selezionare un elemento piuttosto che un altro, e così via. L’importante è essere chiari e concisi nel porre le domande al partecipante, e
altrettanto concisi bisogna esserlo nell’appuntare note e indicazioni nella documentazione che andrà ad essere vagliata in fase di analisi.

Non bisogna in alcun modo interrompere il partecipante nei suoi ragionamenti, né fornire soluzioni ad un determinato problema in fase di testing. Bisogna evitare di fare domande durante il test, ma piuttosto lasciarle alla fine per lasciar spazio al partecipante di potersi muovere comodamente con il proprio ragionamento e le proprie capacità.

Segue un’attività post-test, ovvero la redazione del questionario qualitativo da parte dell’utente, poi si ringrazia il partecipante e naturalmente lo si ricompensa con quanto si è deciso di offrire-fornire per la sua disponibilità.

Grazie per aver letto fin qui! Se vuoi conoscere tutte le altre fasi di lavoro, eccole di seguito:
Fase 1 – Progettazione
Fase 2 – Pianificazione
Fase 4 – Analisi e Report

Testare l’Usabilità: Fase 2 – Pianificazione

la fase di pianificazione è la seconda fase del testing di usabilità e ci permette di individuare il luogo o i luoghi dove avviene il testing (potrebbe avvenire in più locations e più fasi.. pensiamo a prodotti per il cui utilizzo è necessario spostarsi fisicamente da una stanza all’altra). In questa fase definiamo quali incentivi dare – offrire ai partecipanti che ci aiutano nello scovare pecche, errori e limiti del nostro prototipo. In questa fase reperiamo tutti i nominativi dei partecipanti, e fissiamo i vari orari delle sessioni in cui dovranno presentarsi.

All’arrivo dei partecipanti nella sede di testing dovremo preparare alcuni materiali che il partecipante al testing dovrà compilare ed accettare prima di effettuare la “seduta”, di cui non possiamo fare a meno quali

(1) il modulo relativo all’informativa sulla privacy, visto che si potranno effettuare registrazioni audio e video della sessione di testing;

(2) il modulo per la riservatezza, cioè la non divulgazione dei dati e delle informazioni osservate e conosciute in sede di testing;

(3) un modulo di autorizzazione, che serve a permetterci di usare i dati raccolti ed impiegarli in sede di analisi e per quantificare i risultati del test

(4) un modulo per le annotazioni, dove l’osservatore e il moderatore potranno appuntare qualsiasi indicazione torni loro utile nella successiva fase di analisi.

Grazie per aver letto fin qui! Se vuoi conoscere tutte le altre fasi di lavoro, eccole di seguito:
Fase 1 – Progettazione
Fase 3 – Conduzione
Fase 4 – Analisi e Report

Testare l’Usabilità: Fase 1 – Progettazione

è attraverso la progettazione del test di usabilità che stabiliamo, definendoli chiaramente, gli obiettivi principali che stiamo perseguendo.

Come scopriamo quali sono gli obiettivi di ricerca? Facendo domande. Domande di ricerca, che siano specifiche, dritte al punto, poche – per concentrarci su aspetti chiari e non troppo generici. Idealmente costruiamo una lista di – al massimo – 10 domande, che ci aiuteranno a definire bene uno script di studio, attraverso cui potremo aver ben chiare le nostre aspettative e far sapere cosa ci aspettiamo dai partecipanti del test. Sapendo quali sono le nostre domande, prepariamo uno script, cioè una traccia dettagliata dello svolgimento della nostra sessione di ricerca, che deve includere i seguenti punti:

(1) una presentazione della sessione al partecipante, perché dobbiamo spiegare cosa si andrà a fare e la motivazione per cui stiamo testando le sue capacità.. così da non metterlo sotto pressione!

(2) forniremo delle istruzioni chiare sul come ci si comporta e quali sono le regole, le policy, che questo partecipante deve rispettare;

(3) un questionario per il partecipante, per stilare una sua ben precisa anagrafica: le sue preferenze, in modo da poterlo profilare in maniera appropriata e precisa;

(4) i compiti che il partecipante che dovrà svolgere, cioè cosa dovrà trovare nel sito, cosa ci aspettiamo da lui… tutte le operazioni che dovrà compiere in fase di testing;

(5) un questionario finale in cui possiamo conoscere cosa il partecipante pensa
del prodotto o servizio che ha testato, le sue impressioni sull’esperienza vissuta nell’uso del prototipo per cui sta venendo testato;

Un esempio semplice semplice sulla struttura di alcuni contenuti dello script potrebbe essere il seguente:
(1) compiti introduttivi, ovvero chiedergli “mi mostri come di solito fai una ricerca?”
(2) compiti esplorativi, ovvero chiedergli “mi descrivi cosa c’è su questa Homepage?”, “mi descrivi cosa ti salta all’occhio maggiormente in questa pagina?”
(3) compiti specifici, ovvero chiedergli “puoi provare ora a fare un acquisto sul www.nomedelsito.it?

Grazie per aver letto fin qui! Se vuoi conoscere tutte le altre fasi di lavoro, eccole di seguito:
Fase 2 – Pianificazione
Fase 3 – Conduzione
Fase 4 – Analisi e Report

Come e perché Testare l’Usabilità di un Prodotto o Servizio?

I test di usabilità servono a l’efficacia e la soddisfazione d’uso di un software, di un sito web, di un dispositivo, di un’app con la partecipazione di persone rappresentative del target di riferimento. Quando parliamo di usabilità ci riferiamo alla definizione proposta della norma ISO 9241, ovvero della “efficacia, efficienza e soddisfazione con cui determinati utenti possono raggiungere determinati obiettivi in un determinato contesto d’uso”.

I test di usabilità si svolgono di solito con la tecnica del thinking aloud, cioè si lascia che gli utenti pensino e riflettano ad alta voce. Nel testing di usabilità sono coinvolte delle figure specifiche che sono il moderatore, l’osservatore e il partecipante.

I testi di usabilità si effettuano tramite strumenti quali webcam, document camera e software di desktop recording, nonché smartphone, registratori audio o videocamere per catturare tutte le riflessioni sviluppate dai partecipanti in sede di test.

PS. Se stiamo operando in un progetto con poco o zero budget, sicuramente gli smartphone possono risultare utilissimi, alla pari di qualche lettore mp3 con funzione di registrazione, che ci permetterà di sbobinare in seguito i vari contenuti acquisiti.

PPS. Se vuoi saperne di più sui test di usabilità, ne ho parlato meglio qui.

Testare l’architettura informativa con il design centrato sull’utente

Testare l’architettura dell’informazione è possibile applicando un approccio interamente basato sull’utente e la persona finale. Questo approccio si chiama UCD o User Centered (segue la stessa identica logica e filosofia dello User Centered Design, di cui ho parlato in un altro articolo) e, durante la sua implementazione deve necessariamente testare l’effettiva validità degli assunti e delle scelte di design che si effettuano.

La validità degli assunti proposti dal proprio team di lavoro la si testa con utenti reali, persone, in due modi: o si effettuano test di usabilità oppure si effettuano i tree testing.

Il test di usabilità si articola in fasi distinte, – personalmente ho ritenuto importante e utile trattarle in articoli separati per poterle trattare esaurientemente – a cui ho dedicato articoli specifici:
Fase 1 – Progettazione
Fase 2 – Pianificazione
Fase 3 – Conduzione
Fase 4 – Analisi e Report

Tree Testing (reverse card sorting o card based classification)

Il Tree testing, o “testing ad albero”, è una tecnica per la valutazione della trovabilità dei contenuti e delle informazioni all’interno di un sito web. Viene anche detto “reverse card sorting” o classificazione card-based. I contenuti di un grande sito web sono generalmente organizzati tramite una gerarchia ad albero, articolata in argomenti e sottoargomenti. Il tree testing permette di misurare quanto facilmente le persone trovano qualcosa all’interno del sistema; permette cioè di testare l’efficacia logica che contraddistingue uno specifico sistema gerarchico. A differenza del tradizionale test di usabilità, il tree testing non viene eseguito direttamente sul sito funzionante o su un suo prototipo, ma lo si effettua su una versione semplificata della struttura, che ne mette in risalto la terminologia e i contenuti testuali. Si lavora moltissimo con il testo e con il significato dei termini che saranno successivamente inseriti e nell’interfaccia. Questo garantisce la qualità dei risultati, poiché la struttura viene valutata isolatamente, annullando ogni appiglio visivo o facilitazione che possono provenire dal visual design e l’estetica del portale (es. aiuto nella navigazione, indicazioni particolari fornite dal portale, placeholder su mousehover, e tanti altri fattori).

Come si svolge il tree testing – ecco i vari step per realizzare correttamente un testing ad albero davvero efficace:

  • Ad ogni partecipante viene affidato un compito (trovami questo contenuto)
  • Ad ogni partecipante viene mostrata una lista di argomenti principali del sito.
  • Il partecipante sceglie una voce e visualizza dei sottoargomenti di quella specifica voce.
  • Questa procedura continua finché, approfondendo la navigazione, l’utente trova il contenuto richiesto dall’esaminatore (oppure decide di lasciar perdere perché non in grado di individuare il contenuto).
  • Questa procedura si ripete per tutti gli elementi che si vogliono testare e la si ripete per ogni partecipante coinvolto nel testing.

Al termine del testing, si analizzano i risultati alla luce delle seguenti domande:

  • Le persone hanno individuato correttamente i contenuti all’interno della struttura?
  • Le persone hanno potuto trovare i contenuti facilmente, senza dover andare a ritroso nella logica di navigazione?
  • Se hanno commesso errori di valutazione, dove li hanno commessi maggiormente e perché?
  • Se hanno “gettato la spugna” perché non riuscivano a trovare contenuti, come hanno motivato la loro decisione?
  • Le persone hanno potuto individuare facilmente la direzione verso cui proseguire nelle ricerche, senza dover riflettere troppo tempo?
  • Quali parti ed elementi dell’albero hanno messo in difficoltà i partecipanti?
  • Quali invece sono risultate “corrette” e di facile trovabilità?

Si apportano quindi modifiche alla struttura ad albero, in base a quanto è stato rilevato dal testing. Per classificare e analizzare adeguatamente tutti i risultati raccolti grazie al tree testing possiamo far riferimento a questo articolo di Donna Spencer